Tesi, discorsi e programmi copiati: arriva il software anti plagio

Se uno studente copia la tesi, rischia la sospensione dall’università. Se un ministro copia un discorso o una relazione programmatica, invece, nessun problema: Governo e Parlamento non hanno nulla da rimproverargli. Nessuna sanzione, nessuna censura. Eppure il software anti plagio  è stato reso operativo, in tutte le università italiane, dal 2011: nello stesso anno, il suo ex rettore, Mario Monti, che lasciò l’ateneo milanese per assumere la guida del Governo, copiò alcuni passaggi del programma fiscale dalle relazioni di Bankitalia, senza citarne la fonte. Un retroscena rivelato dal quotidiano Libero che non ci risulta sia stato smentito.

Ciò accadeva mentre la sua Bocconi – dov’è rientrato da un mese in qualità di presidente del consiglio di amministrazione dell’Università – sperimentava gli effetti pratici del software sugli studenti. Risultato della sperimentazione: negli ultimi 18 mesi, ben 412 studenti sono stati sospesi e allontanati dall’università perché aveva copiato la tesi di un suo collega. Tra i comportamenti sanzionabili – si legge nel codice etico (honor code) dell’istituto milanese – c’è appunto quello di “appropriarsi di idee, concetti, presentazioni, dati e di ogni altra informazione elaborata o riportata in scritti o in interventi orali altrui senza espressamente e correttamente indicarne le fonti”.


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Mercoledì 30 Aprile la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
Quiz Tesi di Laurea

Quanto ne sai sulle tesi di laurea? Mettiti alla prova!

chevron_left
chevron_right