RESIDENZA FITTIZIA camper: l'esperienza di Francesco (Episodio 12)

Ottenere la residenza fittizia per senza fissa dimora in camper, spesso, diviene una vera e propria battaglia. In questo episodio intervistiamo Francesco, un fulltimer che, anche grazie all’intervento di Striscia la Notizia è riuscito ad conquistare l’agognato documento e una via fittizia in cui eleggere domicilio. Dopo lo speciale dedicato all’argomento, in cui approfondiamo gli […]

Francesco Bellomo – corso di magistratura – I parte lezione 5/01/2018 diritto penale

L’EVENTO AGGRAVANTE DEL REATO La lezione ha un’impostazione scientifico-naturalistica, avendo ad oggetto una categoria empirica, ricostruita sulla base di concetti propri delle scienze fisiche. 1) Nozione: “secondo” accadimento lesivo (elemento costitutivo o circostanza aggravante del reato). 2) Inquadramento: delitti a doppio evento / delitti aggravati dall’evento / delitti qualificati dall’evento 3) Collocazione sistematica: la teoria […]

papa francesco dignita’ dell’uomo e corruzione che

papa francesco dignita’ dell’uomo e corruzione che puzza discorso a scampia 21 03 2015

La Famiglia dopo il Sinodo: relazione del card. Francesco Coccopalmerio

L’invito è giunto dall’Ufficio scuola, che ha organizzato un incontro di aggiornamento per gli insegnanti di religione della diocesi, per poi estendere l’invito, nella seconda parte del pomeriggio, a tutto il pubblico. Assai interessante l’appuntamento che ha visto ospite a Rieti, giovedì scorso, il cardinale Francesco Coccolpalmerio, presidente del Pontificio consiglio per i testi legislativi. […]

Francesco Musella “MO’ BASTA” Promo

“Le persone, quando diventano popolo, fanno impressione”. MO’ BASTA di e con Francesco Musella. Liberamente ispirato a “Il giorno prima della felicità” di Erri De Luca. In collaborazione con Associazione culturale TrEATRO. Regia di Fabrizio Foccoli. Brescia 2010.

Istituzioni di Diritto romano (prof. Francesco Milazzo) Open day Giurisprudenza

Perché studiare Diritto romano in un moderno corso di Giurisprudenza? «Il presente non potrebbe apprezzarsi se non si avesse adeguata conoscenza di quello ciò che lo precede», è la risposta del docente Francesco Milazzo, insegnante del dipartimento catanese. Nella sua lezione introduttiva, destinata alle aspiranti matricole, il professore ha spiegato come questo «enorme e fantastico […]

Pagina successiva »