10 tesi sull’impresa. Contro i luoghi comuni dell’economia

10 tesi sull’impresa. Contro i luoghi comuni dell’economia Prezzo di listino: EUR 12,00 Solo per oggi su Amazon: EUR 10,00

Lezioni contro lo sgombero: Letteratura e Politica 1/4

05 Dicembre 2012 ore 18 We don’t need no education — Lezioni conto lo sgombero “Letteratura e Politica” — Lezione a partire dai testi di Fredric Jameson e Don DeLillo Federico Bertoni (docente Unibo) Donata Meneghelli (docente Unibo) http://bartleby.info/?p=2867 Video Rating: / 5

Vehementer Nos enciclica di papa Pio X contro la Francia laica, anticlericale, antireligiosa…

Vehementer Nos è un’enciclica di papa Pio X, datata 11 febbraio 1906, dedicata alla situazione religiosa in Francia. Il Pontefice protesta contro la legislazione antireligiosa in Francia ed esorta i cattolici francesi ad opporvisi con mezzi legali per difendere la tradizione cattolica del Paese. Il Papa condanna in particolare il rigetto unilaterale da parte dello […]

Mauro Orlandi – Princìpi contro norme – 7 aprile 2016

Università degli Studi di Trento – Facoltà di Giurisprudenza – Lawtech Lezioni Magistrali di Diritto civile 6 aprile – 12 maggio 2016 Facoltà di Giurisprudenza – Via Rosmini, 27 – 38122 Trento, Italy http://webmagazine.unitn.it/evento/giurisprudenza/8590/lezioni-magistrali-di-diritto-civile Giovedì 7 aprile – ore 11 – Aula 1 Mauro Orlandi (Università Cattolica di Milano) Princìpi contro norme Coordinamento scientifico prof. […]

1/10 – CONTRO LO SCETTICISMO PER LA FILOSOFIA 06/03/97

Psicoanalisi in Kant, Hegel, Marx, Nietzsche. Osservazione nella tesi di laurea di Marx sulle prove dellesistenza di Dio. Centralità della tematica del credere e suoi diversi significati. Alienazione ed estraneazione: quale differenza cè tra i due termini? Come distinguerli? Quando luomo perde libertà? Oggetto e soggetto. Questo meccanismo di spostamento, ho un problema, una difficoltà […]

UNIVERSITA’ DI TERAMO. DOCENTE CONTRO LAUREANDA

Università di Teramo. Sala delle lauree di Giurisprudenza. 20 marzo scorso. Sara Mourchid, una ragazza marocchina cittadina italiana fin dalla nascita, sta discutendo la sua tesi sulla Primavera Araba e sui diritti umani nei Paesi del Nord-Africa. Attorno a lei almeno una quarantina tra amici e familiari, gli stessi che dal 1969 da Casablanca, in […]

Pagina successiva »