Benvenuto sul Chiosco, il punto di incontro per Chi Osa Scrivere Comico (o vuole quantomeno provarci)!
Il Chiosco è aperto a tutti quelli che vogliono SCOPRIRE o CONDIVIDERE
– esercizi
– strategie
– metodi
– consigli
sulla scrittura comica GRATIS e SENZA MUOVERSI DA CASA.
Hai già del materiale che vuoi provare? Il Chiosco è il posto giusto dove pubblicarlo!
Sei completamente a digiuno di scrittura comica? Guarda i video, troverai molti utili consigli per iniziare!
I CONTENUTI DI QUESTO VIDEO:
L’idea chiave di questa 16° puntata è che la scrittura comica consiste nel generare e fare “collidere” fra di loro idee diverse, lontane fra di loro o estreme per ottenere qualcosa di divertente.
Quali sono gli strumenti che abbiamo a disposizione per generare idee di questo tipo?
Di base 3:
– Il linguaggio, come abbiamo visto nelle puntate 3, 4 e 5
– L’atteggiamento, come spiegato nella puntata 13
– Le riflessioni, che sono l’oggetto di questo video.
Se un’opinione non è altro che la realtà distorta dal nostro atteggiamento, la riflessione è un’opinione distorta dal nostro punto di vista.
Ogni giorno utilizziamo in molteplici varietà di situazioni la riflessione:
– la usa il Manager per fare capire che alla fine non è veramente senza cuore
– la usiamo noi per fare capire che in realtà non ci stiamo lamentando del tipo di lavoro che facciamo
– la usiamo tutti la prima volta che usciamo con una persona per un appuntamento per fare capire che sarebbe un’ottima idea quella di continuare a vedersi.
Anche quando facciamo un commento sarcastico su qualcosa di assolutamente stupido che qualcun altro ha detto stiamo usando la nostra riflessione. Una cosa da sottolineare è che la riflessione va nella stessa direzione della premessa, non è in contraddizione, altrimenti rischia di non avere nessun senso. Anche nella scrittura comica. Tuttavia la riflessione è sempre qualcosa che genera sorpresa in chi la ascolta. È una cosa che salta fuori dal nulla, generando sorpresa, ma che ha una sua logica bizzarra all’interno.
La riflessione è, nella maggior parte dei casi, il vero motivo per cui ridiamo. Se l’opinione o l’impressione costituiscono la premessa (o setup), cioè la preparazione della battuta, la riflessione costituisce la battuta finale (o punchline).
Ora che ti ho ammorbato a sufficienza, è arrivato il momento di guardare il video nel quale al minuto 3:11 iniziano i 3 giochi su come applicare la riflessione alla scrittura comica.
————————————————————————————————————-
Iscriviti al ChiO.S.Co per non perdere il prossimo video!
Seguici anche su FB: https://www.facebook.com/ChiOsaScrivereComico/
————————————————————————————————————-
BIBLIOGRAFIA:
– Gene Perret “Comedy Writing Self-Taught Workbook: More than 100 Practical Writing Exercises to Develop Your Comedy Writing Skills”, lo trovi qui http://amzn.to/2jYCSp7 anche in formato Kindle.
– Logan Murray “Teach Yourself Get Started in Stand-Up Comedy”, lo trovi qui http://amzn.to/2xBauLA anche in formato Kindle.
– Sally Holloway “The Serious Guide To Joke Writing”, lo trovi qui: http://amzn.to/2vNuXvH anche in formato Kindle.
Seguici su:
Facebook: https://www.facebook.com/ChiOsaScrivereComico/
Twitter: https://twitter.com/ScrivereComico