L’analisi del romanzo di Mary Shelley “Frankenstein o il Nuovo Prometeo” ci porta ad una analisi delle principali caratteristiche del romanzo gotico nel periodo romantico inglese, consentendoci di affrontare tematiche moderne ed universali come la responsabilità dello scienziato nei confronti del mondo e quella della società nei
confronti dell’individuo.
Si possono individuare altri personaggi nel corso della letteratura che, come Victor Frankenstein, si sono confrontati con il limite della hybris, ovvero la tracottanza prometeica che è culminata in un fallimento personale e collettivo.
E’ pertanto inevitabile una considerazione circa il dualismo dell’individuo (Frankenstein e la sua creatura) che anticipa
quello che sarà il concetto di Dr Jekyll e Mr Hyde di Stevenson.
————————-
Playlist di Letteratura Inglese:
Hashtag:
#frankenstein #maryshelley #prometeo #letteratura #cultura #letteraturainglese #libri #leggere #bookstagram #books #book #libro #lettura #poesia
————————–
SOCIAL MEDIA e CONTATTI:
Instagram: @sara_albanese_ita – https://bit.ly/2HatMB0
Facebook: Scripta Manent – Sara Albanese – https://bit.ly/2AFLHKj
Twitter: @SaraAlbanese_IT – https://bit.ly/2RHUsNr
Official Website: Sara Albanese – https://bit.ly/2M4K510
E-Mail: admaioratutor@gmail.com
————————–
Per DONAZIONI a supporto di Ad Maiora con PAYPAL (admaioratutor@gmail.com):
https://www.paypal.me/albanesesara
————————–
🔔Iscriviti su Ad Maiora🔔
https://shorturl.at/coqS6
Ricordati di ATTIVARE le notifiche!
————————–
Chi sono: Sara Albanese, nata a Treviso nel 1982, si è laureata presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, diventando poi Docente di Lingua e Letteratura Tedesca ed Inglese, scrittrice, traduttrice e mediatrice linguistica.
Ad Maiora: corsi compattati, approccio alle lingue stranieri, approfondimenti letterari, interpretazioni filosofiche, consigli per affrontare esami universitari e di scuola superiore.
Video Rating: / 5