A volte ci piacciamo di più allo specchio, altre volte ci piacciamo di più nelle foto.
Potresti non rendertene conto, ma c’è un aspetto psicologico che gioca un ruolo importante nel modo in cui percepisci il tuo aspetto, che sia in una foto o nello specchio. Semplicemente, tendiamo a guardarci allo specchio quando siamo a casa, in un ambiente in cui ci sentiamo più liberi e rilassati.
Per quanto riguarda le fotografie, di solito finiamo per farci inquadrare mentre siamo in territorio straniero, il che significa che sembriamo più tesi ed impreparati. Un altro aspetto importante è l’angolazione. Vedi, nessun viso è puramente simmetrico. Prova a trovare i tuoi angoli perfetti, e mettiti in posa ogni volta che la tua foto viene scattata
Anche il bilanciamento del bianco influenza il nostro aspetto nelle immagini. Ogni tipo di illuminazione ha una sua temperatura, ma quando ci guardiamo allo specchio, non registriamo affatto questa diversità di temperatura a causa del nostro cervello. La fotocamera, a differenza del cervello, non tenta di aiutarci. Ci fa vedere le nostre caratteristiche obiettivamente, con quel tipo di illuminazione.
Quasi ogni volta che ci guardiamo allo specchio, di solito ci concentriamo su una cosa soltanto, e non analizziamo come labbra, naso, sopracciglia, o spalle lavorino insieme per dare forma al nostro aspetto. Ma quando guardiamo una fotografia, percepiamo tutto in una volta e notiamo cose che in precedenza sembravano insignificanti.
In un riflesso, vediamo sempre una versione invertita di noi stessi e questo alla fine dà forma alla nostra percezione di ciò che sembriamo.
Anche se non sei la persona più fotogenica nell’inquadratura, non devi preoccuparti! Prendi del tempo per conoscere te e la tua immagine, ed in ogni scatto sarai al tuo meglio!
TESTO NEL TEMPO:
L’aspetto psicologico 0:30
L’angolazione 1:35
Bilanciamento del bianco 2:41
Concentrarsi su alcuni aspetti della tua immagine 3:35
Rispecchiarsi 4:27
Conclusione 4:51
RIASSUNTO:
Tendiamo a guardarci allo specchio quando siamo a casa, in un ambiente in cui ci sentiamo più liberi e rilassati. Per quanto riguarda le fotografie, tutti noi cerchiamo di avere un bell’aspetto e vogliamo avere un’immagine perfetta da condividere sui social media.
– Ogni mattina, mentre ti guardi allo specchio, ti trovi nello stesso punto, osservandoti da una prospettiva familiare. Quando si tratta di fotografie, non si ottiene sempre un avvertimento su come, quando e da quale direzione verrà scattata la foto.
-Il tuo cervello uniforma automaticamente tutte le sottili differenze e ti mostra la carnagione che sei abituato a vedere. La fotocamera, a differenza del cervello, non tenta di aiutarci. Ci fa vedere obiettivamente le nostre caratteristiche in base all’illuminazione.
-Quasi ogni volta che ti guardi allo specchio, ti concentri su una parte particolare del tuo riflesso e non vedi un’immagine complessiva. Quando guardi una fotografia, percepisci tutto in una volta e noti cose che in precedenza sembravano insignificanti.
-Nel tuo riflesso, vedi sempre una versione invertita di te stessa, e questo alla fine dà forma alla tua percezione di ciò che sembri. Le immagini, d’altra parte, ci ritraggono il modo in cui siamo visti dagli altri.
-Solo le fotografie possono darci un’immagine più precisa di noi stessi. Non aver paura di scattare più foto per vedere quale angolo o posa è la migliore per te e quale delle tue caratteristiche devi evidenziare.
Iscriviti a “Il Lato Positivo”: https://goo.gl/LRxYHU
Iscriviti a 5 MINUTI CREATIVI: https://goo.gl/TXK8uY
Video Rating: / 5