Domanda di ?uerta si jeune,si froide.: Come si redige in termini pratici una bibliografia?
Domanda fatta trilioni di volte ma ebbene si,lo chiedo ancora una volta.
E sapete se è possibile citare alla lettera ad esempio un’espressione o un piccolo paragrafo all’interno di una tesi? Se si,lo devo riportare tra virgolette o cosa? Scusate,questi dettagli di manufattura mi sfuggono,se qualcuno mi chiarisse le idee gli sarei tanto grata.
Grazie a tutti.
Migliore risposta:
Answer by Stefania
ciao, dipende dalla bibliografia; quindi se semplicemente devi citare un libro devi scrivere nome puntato, cognome autore poi virgola, il titolo del libro in italic (corsivo), un altra virgola e infine casa editrice, luogo di pubblicazione e data.
Poi ti puoi trovare davanti ad altri tipi, per esempio se hai un libro che fa parte di una collana devi citare il nome della collana e il curatore, oppure se citi una rivista devi scrivere il nome della rivista e il numero, ma dipende dalla tipologia.
Per la seconda domanda si lo devi riportare tra virgolette e poi inserire la nota a piè pagina, riportando o il titolo completo come scritto nella bibliografia oppure semplicemente scrivendo il nome dell’autore e citando la bibliografia.
Non so se sono stata chiara, se avessi altri dubbi fammi sapere, se ti può essere utile ho trovato questo per esempio http://it.ewrite.us/come-scrivere-correttamente-una-bibliografia-15776.html, ci sono molti metodi per scrivere la bibliografia, ma guarda il mio consiglio è chiedere anche al relatore se la vuole stesa in maniera particolare.
Dai la tua risposta a questa domanda qui sotto!