21) La certezza del diritto – Discussione

Il convegno triennale della Società Italiana di Storia del Diritto offre l’occasione per una visione d’insieme del diritto dall’età greca ai giorni nostri. Nel corso dell’iniziativa dal titolo “La certezza del diritto nell’esperienza storica e attuale”, che si terrà da giovedì 2 a sabato 4 dicembre 2010 presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza a […]

Parla Mario Ricca professore di diritto interculturale FAI_CNF Giornata Diversità culturale

Il 21 maggio è la Giornata mondiale della Diversità culturale. FAI – Fondazione CNF – la celebra con questa intervista sul rapporto tra professione forense e intermediazione culturale

La testimonianza nel processo

Brevi informazioni sull’ufficio di testimone nell’ambito di un procedimento giudiziario con riferimento agli obblighi ad esso connessi ed alle modalità di espletamento della prova in udienza. Video Rating: / 5

ONB – La relazione tecnica e il dibattimento – E. Spinella – Aprile 2013 – 10D1

La relazione tecnica e il dibattimento – Relatore: Dott. Aldo Spinella – Il ruolo del biologo nella genetica forense: dall’analisi della scena del crimine al dibattimento – Cagliari Aprile 2013 Video Rating: / 5

ESAMI – Giurisprudenza I – Giustizia privata

Segui ESAMI su Facebook https://www.facebook.com/pages/ESAMI-la-serie/189591794574528 ESAMI è una serie che racconta il pirotecnico mondo dell’università italiana. Per chi la frequenta, chi l’ha evitata, chi non ne è mai uscito. Scritto e interpretato da Edoardo Ferrario https://www.facebook.com/pages/Edoardo-Ferrario/46909366287?ref=hl Regia Matteo Keffer Maurizio Montesi Fotografia Federico M. Tribbioli Suono Lorenzo Calia David Chierchini Montaggio Maurizio Montesi Operatore Matteo […]

4.2 IL PROBLEMA DEL RINVIO OLTRE E DEL RINVIO INDIETRO.wmv

4.2. IL PROBLEMA DEL RINVIO OLTRE E DEL RINVIO INDIETRO Quando la norma di d.i.p. rinvia ad un ordinamento straniero, questo deve intendersi richiamato nel suo complesso (art. 15 L. 218/95). Può capitare che gli ordinamenti stranieri richiamati utilizzano criteri di collegamento diversi da quelli dell’ordinamento richiamante. Possono determinarsi quindi fenomeni di ipotesi di rinvio […]

« Pagina precedentePagina successiva »