Università degli studi di Firenze.
Video di presentazione per Tesi di Laurea Magistrale in Progettazione dell’Architettura.
Il video è stato realizzato con drone quadricottero (casa produttrice DJI, modello phantom 2, munito di GoPro) ed è servito a rappresentare la composizione architettonica del Borgo di Castiglione del Terziere oltre che il contesto naturale che lo circonda.
La stretta correlazione che i centri storici minori hanno sempre avuto con le caratteristiche territoriali in cui si collocano, ha reso opportuno un’analisi specifica ed attenta del territorio e dell’ambiente in cui Castiglione del Terziere, borgo oggetto dell’intervento, si trova immerso: la Lunigiana.
Si tratta di un territorio caratterizzato dalla presenza di numerosi borghi collinari di impianto medioevale, attualmente in difficoltà di sviluppo a causa dei mancati investimenti industriali ed agricoli, che hanno portato ad un notevole calo demografico e che non ha impedito però l’edificazione in aree periferiche facendo perdere il ruolo di polarità ai centri minori.
Castiglione del Terziere è uno di questi piccoli borghi medievali di Lunigiana, situato in collina, a sinistra del fiume Magra, nel Comune di Bagnone, in Provincia di Massa Carrara.
Dal 1969 il Castello di Castiglione appartiene al Professor Loris Jacopo Bononi, illustre scrittore, docente universitario e dirigente industriale nel settore farmaceutico, il quale comincia a prendersene cura e a restaurarlo come un mecenate di altri tempi.
Nel borgo sono state recuperate e restaurate alcune case che sono state destinate a piccoli appartamenti in grado di accogliere ospiti, oltre ad arredare il castello in maniera fedele alla sua antica essenza.
Il restauro “ideologico” del castello è consistito nel comporre un’importante biblioteca, un archivio storico e una collezione di quadri e sculture di alto pregio.
Da oltre trent’anni Castiglione del Terziere costituisce la sede spirituale, e materiale, della “memoria storica” di Lunigiana.
Oggi il Castello si presenta affascinante per la sua totale immersione nella natura, per le viste panoramiche sulla Valle del Magra, per la sua bellezza rurale e per il respiro della storia del
borgo stesso.
Arch. Andrea Casella
Video Rating: / 5