Bibliografia sull’Anatocismo Bancario

Cafaro, R., & Tanza, A. (2006). Le tutele nei rapporti con la banca. Risparmio e investimenti, anatocismo, usura, obbligazioni, prodotti derivati (Vol. 11). Halley Editrice.
Capaldo, G. (2010). L’anatocismo nei contratti e nelle operazioni bancarie. Wolters Kluwer Italia.
Carfí, V. (2005). L’anatocismo bancario al vaglio delle Sezioni unite della Cassazione. Rassegna di diritto civile, (3), 841–867.
Colombo, C. (2007). L’anatocismo (Vol. 15). Giuffrè Editore.
Cottino, G. (1999). La Cassazione muta indirizzo in tema di anatocismo, nota a Cass. civ., Sez. I, 16 marzo 1999, n. 2374. Giur. it.
D’Agostino, M., Cerniglia, M., & Ferraris, A. (2005). Gestione aziendale del credito. Cosa cambia con gli IAS/IFRS e la sentenza sull’anatocismo (Vol. 2). Bonanno.
Di Napoli, R. (2013). Anatocismo e vizi nei contratti bancari. Con CD-ROM. Maggioli Editore.
Di Scienze Politiche, F. (n.d.). Anatocismo e Capitalizzazione degli Interessi in Conto Corrente Bancario.
Ferro-Luzzi, P. (2001). Una nuova fattispecie giurisprudenziale:“l’anatocismo bancario”; postulati e conseguenze. Giur. Comm, 31.
Gioia-Carabellese, D. (2000). L’anatocismo nei rapporti tra banca e clienti: la Deliberazione del CICR. I Contr, 411.
Inzitari, B. (2005). Le Sezioni Unite e il divieto di anatocismo: l’asimmetria contrattuale esclude la formazione dell’uso normativo. Banca borsa e titoli di credito, 58(4.1), 434–465.
Inzitari, Bruno. (2000). Profili del diritto delle obbligazioni: interessi legali e convenzionali; euro: divieto d’anatocismo; mutuo e tasso usuraio; compensazione; cessione di credito in garanzia; mandato all’incasso; swap; sponsorizzazione; ricevute bancarie. Cedam.
La Rocca, G. (2002). L’anatocismo. Dall’inadempimento ai contratti di credito.
Maniaci, A. (2012). La vicenda dell’anatocismo: una partita senza vincitori. Rivista di Diritto Privato, (4), 539–552.
Molin, F. (2010). L’usura bancaria e l’anatocismo nei conti correnti delle piccole imprese. Il caso della Arte e legno Spa.
Morera, U. (2005). Sulla non configurabilità della fattispecie“ anatocismo” nel conto corrente bancario. Rivista di diritto civile, 51(1), 17–25.
Riccio, A. (2007). Alcune sentenze di merito in materia di anatocismo nelle more della decisione della consulta. Contratto e impresa, 23(4), 912–915.
Sallese, L. (2003). L’anatocismo.
Semeraro, M. (2007). Divieto di anatocismo e squilibrio contrattuale nel conto corrente bancario. Rassegna di diritto civile, (1), 197–210.
Semeraro, M. (2011). Equilibrio del contratto e del rapporto nel cd anatocismo bancario. Rassegna di diritto civile, (3), 974–996.
Sforza, F. (2001). Questioni in tema di interessi usura e anatocismo. Scientifica.
Villa, M. (2002). L’anatocismo bancario.

Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Lunedì 28 Aprile la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
Quiz Tesi di Laurea

Quanto ne sai sulle tesi di laurea? Mettiti alla prova!

chevron_left
chevron_right

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Comment
Name
Email
Website