10 frasi SUPER Formali che gli italiani Ripetono Continuamente per Sembrare Intelligenti! 🤓 😂

Stai Imparando l’ITALIANO? https://learnamo.com

LearnAmo Collection: https://teespring.com/stores/learnamo-collection/

Se vuoi essere sempre aggiornato sui nuovi contenuti che pubblichiamo giorno per giorno, seguici su:

Facebook: https://www.facebook.com/LearnAmo/

Instagram: https://www.instagram.com/LearnAmo/

Twitter: https://twitter.com/LearnAmo/

Nel video di oggi, parleremo di 10 espressioni, molto formali, che gli Italiani usano spesso per sembrare più intelligenti e colti e darsi, anche, un po’ di arie. Iniziamo subito!

Le 10 espressioni formali Italiane più utilizzate

Iniziamo:

1) Appropriarsi indebitamente di qualcosa:

significa rubare qualcosa, prendere qualcosa senza l’autorizzazione o il permesso. Può essere usata sia seriamente sia scherzando.

Esempio: “Le mie amiche si appropriano spesso indebitamente della mia felpa che ho comprato dal negozio on-line LearnAmo Collection, dove ci sono tanti prodotti fantastici!”

2) Sottoporre all’attenzione di qualcuno: 

questa espressione si riferisce all’ azione di mostrare qualcosa a qualcuno solitamente per ottenere un parere, un giudizio o una valutazione.

Esempio: “Tutti i laureandi devono sottoporre all’ attenzione del proprio relatore la tesi di laurea”

3) Essere prerogativa di qualcuno:  

si usa per indicare il diritto o il privilegio di poter fare qualcosa.

Esempio: “lo scioglimento delle Camere è prerogativa del Capo dello Statoâ€

oppure:

“Indossare quello che desiderano è prerogativa di qualsiasi donnaâ€

4) Essere in una situazione di stallo:

una situazione di stallo può essere descritta come una situazione di blocco, che non permette nessun progresso o regresso.

Esempio: “Non possiamo né proseguire né tornare indietro, siamo in una situazione di stallo”

5) fare le veci di qualcuno/qualcosa:

significa “prendere il posto diâ€, “agire come se fosseâ€.

Esempio: “Angela, ogni tanto, fa le veci di Rocco, nei video”

6) cadere in prescrizione:

questa espressione deriva dal linguaggio giuridico dove la parola “prescrizione†indica generalmente l’estinzione di un diritto o la possibilità di punire un individuo per presunti reati commessi. A causa dell’estrema lentezza della macchina burocratica dello Stato italiano, questo fenomeno è piuttosto comune nel Belpaese.

Esempio: “In Italia, un reato cade in prescrizione, in genere, dopo 5 anni, in cui si è svolto un processo ”

7) decidere all’ unanimità:

significa che, nel prendere una decisione, tutte le persone coinvolte in essa, erano d’accordo, c’era piena concordanza di opinioni.

Esempio: “Tutta la classe ha deciso all’ unanimità di andare in gita in Belgioâ€

8) essere sproporzionato/a:

in senso figurato, si usa per dire che qualcosa supera i limiti, è esagerata, non adatta a qualcosa o qualcuno.

Esempio: “Dopo che è stata lasciata dal suo ragazzo, Stefania ha avuto una una reazione sproporzionata, ed è scappata in Tibet per un anno!”

9) essere competenza di qualcuno:

si usa per dire che qualcuno non è responsabile, non è tenuto a fare o dire qualcosa.

Esempio: “Editare i video di LearnAmo, non è competenza di Angela â€

10) fare ammenda per qualcosa:

questa espressione può essere considerata un’alternativa a “scusarsi perâ€, infatti si usa per chiedere scusa a qualcuno per qualcosa, per cercare di rimediare ai propri errori.

Esempio: “Rocco, quando fa arrabbiare Graziana, cerca sempre di fare ammenda per i suoi erroriâ€

Tuttavia, fare ammenda non è l’unica espressione per chiedere scusa… se volete conoscerle tutte, non perdetevi il video sulle alternative alla parola scusa! Vi assicuriamo che vi potranno tornare molto utili!

Alternative per SCUSA: https://youtu.be/YMKomNZwzNc 🙏🏻


Siamo la Società Leader del settore che ha supportato migliaia di tuoi colleghi in oltre 20 anni di esperienza (più di 600 solo quest'anno).

Solo per oggi Mercoledì 9 Luglio la tua tesi di laurea perfetta e completa al 100% da soli 390 €. Approfittane subito! Clicca sul banner qui sotto.
Hai bisogno di aiuto per la tesi? Ti supportiamo noi! Contattaci subito per una consulenza gratuita compilando e inviando il modulo qui sotto.
Quiz Tesi di Laurea

Quanto ne sai sulle tesi di laurea? Mettiti alla prova!

chevron_left
chevron_right